Compro Oro in questo blog tratteremo modalità e suggerimenti per vendere il proprio oro usato agli operatori del settore compro oro, oltre ad approfondire altri aspetti sull'oro, la sua lavorazione, le sue caratteristiche come metallo, il ruolo dell'oro sul mercato finanziaro e molto altri argomenti che cercheranno di dare un visione più ampia su questo antichissimo metallo prezioso. Compro Oro - Compro Oro Firenze
Visualizzazione post con etichetta mercati azionari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercati azionari. Mostra tutti i post
2010/12/05
Oltre l'oro quali nuovi settori ci sono su cui investire
Chi presta un minimo di attenzione ai mercati azionari e all'andamento generale dell'economia avrà sicuramente notato l'eccezionale rally percorso dal prezzo dell'oro negli ultimi anni sui mercati azionari, un'ascesa continua e irrefrenabile che sembra non avere fine, che ha scatenato una vera e propria corsa all'insegna del compro oro, oltretutto sostenuta dal crollo dei mercati finanziari che non ha lasciato molte alternative di investimento sicure, al riparo della crisi tutt'ora in corso. Una inversione di tendenza del prezzo dell'oro attualmente non è di facile previsione, il panorama generale finanziario sembra ancora poter favorire l'ascesa dell'oro. Soprattutto in assenza di una vera ripresa economica globale che coinvolga le vecchie economie occidentali, che si basi su beni e servizi reali, e che contribuisca a creare asset finanziari solidi come si è dimostrato essere l'oro. E' necessario che si creino le condizioni per la nascita e la crescita di nuovi comparti finanziari, che diano credibilità sufficiente agli investitori attraendone i capitali facendo così diminuire la pressione sull'oro. Qualcuno azzarda ipotesi non del tutto campate in aria, indicando nel settore dell'energia pulita e delle fonti rinnovabili il prossimo business che potrebbe essere protagonista dei futuri rally sui mercati azionari. Queste proiezioni sono sostenute da alcuni interessanti fattori, come i grossi investimenti già da tempo avviati in tale direzione da importanti multinazionali protagoniste della distribuzione di energia, un'altra considerazione che porta credibilità a queste tesi è che lo sviluppo dell'energia pulita rimane uno dei pochi settori nei quali le economie occidentali, ormai non più competitive nel comparto industriale, possano giocarsi una partita che ancora oggi li vede in una posizione di vantaggio rispetto alle sempre più forti e preponderanti economie asiatiche, che essendo assorbite nella fase di ridistribuzione della ricchezza che stanno velocemente accumulando non possano al momento preoccuparsi troppo dell'ambiente.
2010/11/30
Cenni generali sull'oro nei mercati azionari
compro oro
La quotazione dell'oro dipende dall'andamento dei mercati azionari: generalmente nei periodi di crisi delle borse gli operatori si "rifugiano" nel metallo giallo facendone così aumentare il prezzo, mentre nelle fasi di mercato in rialzo il valore dell'oro tende a scendere. Per questi motivi il prezioso metallo giallo in borsa si è fatto la reputazione di essere il miglior bene rifugio che si possa utilizzare in casi di necessità, l’oro viene comunque acquistato anche come forma d’investimento, in quanto altamente liquido e poco soggetto ai rischi d’inflazione e di fluttuazione delle valute, ottimo per la diversificazione del proprio portafoglio. Ad oggi il principale produttore d’oro è il Sudafrica con oltre 700 tonnellate al giorno, seguito dagli Stati Uniti con 300 tonnellate e dall'Australia con 248 tonnellate. Il maggior consumatore d'oro ad oggi è l'India nella quale è profondamente radicata la cultura dell'oro come bene da accompagnare in diverse ricorrenze sociali come nei matrimoni e durante le feste religiose, in prospettiva la Cina con i suoi due miliardi di abitanti e la rivoluzione economica in atto che dovrebbe portare maggiore ricchezza in fasce sempre più numerose della popolazione potrebbe ben presto diventare il maggior consumatore mondiale d'oro, si calcola che le riserve minerarie aurifere interne Cinesi potrebbero esaurirsi in pochi anni, almeno quelle conosciute fino ad oggi. E' doveroso comunque ricordare che l’estrazione dell’oro, così come quella di altri importanti metalli, è un’attività molto dannosa per il nostro pianeta, in quanto produce sostanze inquinanti e tossiche. Molto alti sono anche i rischi di incidenti mortali nelle miniere sotteranee sempre più profonde, per questo in alcuni paesi come il Giappone si sono sviluppati importanti progetti finanziati dallo stato per il recupero dell'oro usato dai componenti elettrici, nei quali viene utilizzato per le sue straordinarie caratteristiche di conduttibilità elettrica.
La quotazione dell'oro dipende dall'andamento dei mercati azionari: generalmente nei periodi di crisi delle borse gli operatori si "rifugiano" nel metallo giallo facendone così aumentare il prezzo, mentre nelle fasi di mercato in rialzo il valore dell'oro tende a scendere. Per questi motivi il prezioso metallo giallo in borsa si è fatto la reputazione di essere il miglior bene rifugio che si possa utilizzare in casi di necessità, l’oro viene comunque acquistato anche come forma d’investimento, in quanto altamente liquido e poco soggetto ai rischi d’inflazione e di fluttuazione delle valute, ottimo per la diversificazione del proprio portafoglio. Ad oggi il principale produttore d’oro è il Sudafrica con oltre 700 tonnellate al giorno, seguito dagli Stati Uniti con 300 tonnellate e dall'Australia con 248 tonnellate. Il maggior consumatore d'oro ad oggi è l'India nella quale è profondamente radicata la cultura dell'oro come bene da accompagnare in diverse ricorrenze sociali come nei matrimoni e durante le feste religiose, in prospettiva la Cina con i suoi due miliardi di abitanti e la rivoluzione economica in atto che dovrebbe portare maggiore ricchezza in fasce sempre più numerose della popolazione potrebbe ben presto diventare il maggior consumatore mondiale d'oro, si calcola che le riserve minerarie aurifere interne Cinesi potrebbero esaurirsi in pochi anni, almeno quelle conosciute fino ad oggi. E' doveroso comunque ricordare che l’estrazione dell’oro, così come quella di altri importanti metalli, è un’attività molto dannosa per il nostro pianeta, in quanto produce sostanze inquinanti e tossiche. Molto alti sono anche i rischi di incidenti mortali nelle miniere sotteranee sempre più profonde, per questo in alcuni paesi come il Giappone si sono sviluppati importanti progetti finanziati dallo stato per il recupero dell'oro usato dai componenti elettrici, nei quali viene utilizzato per le sue straordinarie caratteristiche di conduttibilità elettrica.
Iscriviti a:
Post (Atom)